"A ten, kto przylgnie do Pana, stanowi z Nim jednego ducha" (1 Kor 6,17)

Wiesław Rosłon





Abstract

II testo di 1 Cor 6,17 benchè abbonda di contenuto teologico assai interessante, oltre che ci offra buon esempio di coraggiosa maniera con cui Paolo seppe dall’antitesi inaspettata ricavar utile per far meglio apparire il suo pensiero, nondimeno questo testo non è stato abbastanza spiegato finora. II versicolo 17 fa parte della replica di Paolo sopra dignità e santità del corpo umano, istituita essa a cagione di sbagliata interpretazione della libertà cristiana da parte dei Corinti, chi la applicarono alla vita sessuale. Nei versicoli 16 e 17 insieme, risulta un’antitesi di tipo: σαρξ— πνευμα ο σωμα— πνευμα. Gli esegeti si occupavano già di trovare la ragione per cui Paolo nel v. 16 potè servirsi della citazione di Gen. 2,24, relativamente riguardante il caso del matrimonio legittimo, applicandola all’unione peccaminosa di cristiano con meretrice; cercavano inoltre di determinare il senso proprio delle parole usate nell’antitesi (σαρξ ο σωμα in riguardo a πνευμα).  Questa occasione approfittando è stata sottolineata la vicinanza di signifieazione tra 1’antitesi σαρξ (σωμα) — πνευμα e tra un’altra antitesi, pure essa paolina, cioè σωμα ψυχικον —  σωμα πνευματικον. Aiutandosi dell’ultima aspiravano pervenir alla più profonda spiegazione della prima antitesi (σαρξ — πνευμα nei vv. 16 e 17). Comiciando anche con 1’analisi del significato di verbo κολλασθαι si esaminava presso gli esegeti diverse possibilità per cui il fedele cristiano potesse unirsi con Cristo; così si sperava di venire a stabilire il contenuto dell’espressione „uno spirito”. Il più incompensabile mancamento delle soluzioni finora messe alla luce, segue dalia troppo poca avvertenza all’argomentazione nella pericope di 1 Cor. 6,12—20 in tutto, di cui fa parte il v. 17, che ci interessa specialmente. A questo mancamento appunto si vorrebbe che fosse adempito, perciò nel l’articolo nostro si dà più d’emfasi all’inquadrare bene il v. 17 nel l’argomentazione insieme, di cui ne si trova. Interpretando quel testo non si può mai oltrepassare lo schema di composizione della pericope, siccome l’argomento dell’Apostolo fu stato composto, già cominciare dal v. 13a, simmetricamente, usando Lui degli antitesi. In tale genere di composizione il versicolo 17 fa compito d’indicare meglio quanta diversità esiste tra le consequenze del peccato immondo e tra effetti della unione con Cristo. In ciò che riguardala genesi dell’antitesi σαρξ (σωμα) — πνευμα nei vv. 16 e 17, c’è da accettare con grande probabiltà, che Paolo, secondo il suo costume, già col v. 17 cominciò di preparare i suoi lettori al pensiero sulló Spirito Santo, di cui poco più avanti gli viene a dire. A questo fine volle in antecedenza introdurre il termine πνευμα. Così psycologicamente sviluppa Paolo il suo argomento passando dalle cose più note (le quali di solito introduce con ουκ οιδατε οτι) alle cose meno conosciute, di cui gli occorre dare ancora una spiegazione. Alla stessa conclusione, cioè che al σωμα, con cui vengono unite due persone umane nel v. 16, corrisponde in v. 17 lo spirito di Cristo, che vuol dire le Spirito santo, il fattore del Corpo mistico, ci conduce dalia sua parte anche 1’analisi dell’antitesi nei vv . 16 e 17. Per il contesto remoto, che ci può giovare nel spiegare il carattere dell’unione con Cristo, secondo il v. 17 bisognerebbe scegliere tali testi, in cui l’espressione εν πνευμα significha l’unione assorbente tutta la persona umana, oltre che dovrebbe essere legato alla speranza nella risurrezione corporale, e di più un tale, che potrebbe darsi presentare sotto la metafora di corpo e dei membri. Finalmente dovrebbero venir fuori i testi nel suo insieme riferibili a Cristo. Alle sopra elencate condizioni corrispondono proprio i seguenti testi della stessa lettera paolina: 1 Cor. 12,12.13.27 e 15,42.45, i quali conseguentemente vengono assunti all’approfondire la spiegazione di 1 Cor. 6,17. La concludione dell’analisi di 1 Cor. 6,17 è come segue: Questi s’unisce con Cristo, chi possiede lo spirito divino ossia lo spirito di Cristo, ciò vuol dire quello spirito ch’è proprio di Cristo stesso. L’espressione nel 1 Cor. 6,17: „chi aderisce al Signore forma un solo spirito con Lui” significa che un tale gode dello stesso Spirito santo col Signore per cui gli è permesso d’avere una ben fondata speranza di risurrezione, perchè il Cristo risorto è lo „spirito vivificatore”. Durante la vita terrena il cristiano già è tempio di Spirito santo. L’unione con Cristo, di cui si parla nel v. 17, è niente altro principalmente che 1’effetto del battesimo (allora 1’inserimento al Corpo mistico di Cristo). Non occorre che sia necessariamente 1’unione mistica, strettamente detta, ossia che supponga la coscienza di partecipazione intima nella vita in Dio.

Keywords:

unity, context, analysis, 1Cor 6, 17


Published
2017-07-18


Rosłon, W. (2017). "A ten, kto przylgnie do Pana, stanowi z Nim jednego ducha" (1 Kor 6,17). The Biblical Annals, 12(1), 59–73. Retrieved from https://czasopisma.kul.pl/index.php/ba/article/view/3008

Wiesław Rosłon  biblical.annals@gmail.com



License

  1. Pursuant to the Act on Copyright and Related Rights of February 4, 1994, the Author of the publication grants to the Publisher of the journal „The Biblical Annals” e a non-exclusive and royalty-free license to use the Work submitted for publication, without time and territorial restrictions in the following fields of use:
    a) record the Work and copy it by means of any technique (including printing and electronic recording) on all known data carriers (including IT, electronic and polygraphic), and in all IT systems (in particular those available online);
    b) enter the Work into computer memory, disseminate the Work and its copies, as well as market the Work and its copies;
    c) publicly perform, replay, display and screen the Work, as well as lend, rent and lease the Work and its copies;
    d) make available, market and disseminate the Work and its copies via IT networks, and in particular via the Internet, including the promotion or advertising of the Work, the journal or the Publisher.
  2. The Author shall further grant his/her consent for the Publisher to use and dispose of derivative works.
  3. The Publisher may sublicense the work.
  4. Third parties may use the articles and other materials containing the Works, or developed on the basis of the Works in line with the model Creative Commons Attribution 4.0 International (also referred to as CC BY 4.0).