Didimo il Cieco e gli antropomorfismi biblici

Roland Marcin Pancerz

Wyższe Seminarium Duchowne w Kalwarii Zebrzydowskiej , Poland


Abstract

Uno dei scrittori del IV secolo, che si è inserito nella controversia antropomorfita sorta in quel secolo tra i monaci del deserto egiziano, è Didimo il Cieco d’Alessandria. Nel suo Commento ai Salmi troviamo due immediate menzioni del gruppo degli antropomorfiti e la confutazione del loro errore. L’Alessandrino rimprovera loro di riferire l’essere ad immagine di Dio (Gen 1, 26) al corpo umano, di capire gli antropomorfismi biblici su Dio letteralmente, e in conseguenza di credere che Dio veramente abbia membra umane e una forma esteriore. Commentando molti frammenti biblici che parlano di Dio in questo modo, Didimo spesso mette in rilievo la necessità di un’adeguata interpretazione di tali espressioni. Il fondamentale principio interpretativo – desunto peraltro dalla tradizione anteriore – è quello di intendere queste parole qeoprepîj, cioè in modo degno di Dio, adeguato alla natura di Dio. Il significato degli antropomorfismi non può essere quello suggerito immediatamente dalla lettera della Scrittura, ma deve essere strettamente sottoposto al concetto della realtà a cui essi si riferiscono. Si deve quindi tener conto che Dio è un essere immateriale, spirituale, invisibile, privo di forma e grandezza, incomposto, immutabile, non legato ad alcun posto e libero dalle passioni umane. Nella sua teoria ermeneutica Didimo sembra pure richiamare l’attenzione sulla regola dell’analogia della fede. Nell’interpretazione degli antropomorfismi trova un ampio uso il metodo allegorico, ciò che del resto è tipico per la scuola alessandrina. Così lo scrittore ricava dalle espressioni antropomorfiche della Scrittura diversi significati, non di rado molto profondi: „il volto” di Dio è per esempio il Figlio di Dio oppure la stessa esistenza di Dio, le sue idee o la sua salvezza; lo scrutare gli uomini attraverso „le palpebre” (Sal 10, 4) esprime la divina clemenza nel giudizio; „il grembo” e „il cuore” di Dio Padre, da cui è generato il Figlio, indicano la stessa sostanza del Padre; “le mani” di Dio significano le sue varie potenze (creatrice, punitiva, protettrice), poi i due Testamenti, e infine il Figlio e lo Spirito Santo – due mediatori del Padre nella creazione del mondo; “l’ira” di Dio indica un castigo o un travaglio mandati da Lui, oppure le potenze che fanno il servizio di punizione. Ovviamente in queste interpretazioni Didimo risente spesso della tradizione anteriore (Filone e Origene). Grazie alla presa di posizione contro l’antropomorfismo Didimo appare a noi come un teologo maturo che difende l’immaterialità e la trascendenza di Dio, sa interpretare saggiamente la Scrittura e riesce a ricavarne numerosi e validi contenuti teologici.

Keywords:

Didimo il Cieco, antropomorfismi biblici

Cassianus, Conlationes, SCh 54
Clark E.A., The Origenist Controversy. The Cultural Construction of an Early Christian Debate, Princeton 1992
Devreesse R., Les anciens commentateurs grecs de l’Octateuque et des Rois, Città del Vaticano 1959
Didymus, Commentarius in 1Epistulam Joannis, ed. F. Zoepfl, Didymi Alexandrini in Epistolas canonicas brevis enarratio, Münster 1914
Didymus, Commentarius in Ecclesiasten, ed. M. Gronewald, PTA 22, Bonn 1977
Didymus, Commentarius in Genesin, SCh 233
Didymus, Commentarius in Hiob, ed. U. Hagedorn – D. Hagedorn – L. Koenen, PTA 3, Bonn 1968
Didymus, Commentarius in Psalmos, ed. L. Doutreleau – A. Gesché – M. Gronewald, Papyrologische Texte und Abhandlungen 7, Bonn 1969
Dreyer O., Untersuchungen zum Begriff des Gottgeziemenden in der Antike. Mit besonderer Berücksichtigung Philons von Alexandrien, Hildesheim – New York 1970
Drioton E., La discussion d’un moine anthropomorphite audien avec le patriarche Théophile d’Alexandrie in l’année 399, ROC 10 (1915/1917)
Evagrius, De oratione, PG 79
Favale A., Teofilo d’Alessandria (345 c. - 412), Torino 1958
Gennadius, De scriptoribus ecclesiasticis, PL 58
Guillaumont A., Les «Kephalaia gnostica» d’Évagre le Pontique et l’origénisme chez les Grecs et chez les Syriens, Paris 1962
Irenaeus, Adversus haereses, ed. A. Rousseau, SCh 100, Paris 1965
Joannes Cassianus, Conlationes, ed. E. Pichery, SCh 54, Paris 1958
Kuitert H.M., Gott in Menschengestalt. Eine dogmatisch – hermeneutische Studie über die Anthropomorphismen der Bibel, München 1967
Ledegang F., Antropomorphites and Origenists in Egypt at the end of the fourth century, w: Origeniana Septima. Origenes in den Auseinandersetzungen des 4. Jahrhunderts, ed. W.A. Bienert – U. Kühneweg, Leuven 1999
Nakonieczny R., Teologia kreacji – między obrazem a podobieństwem (na podstawie „In Genesin” Dydyma Aleksandryjskiego), VoxP 25 (2005) t. 48, 105-123
Orygenes, Commentarius in Acta Apost., ed. J.A. Cramer: Catenae Graecorum Patrum in Novum Testamentum, 3, Hildesheim 1967
Orygenes, Commentarius in Genesin
Origenes, Commentarius in Ioannem, ed. E. Preuschen, GCS Origenes Werke 4, Leipzig 1903
Orygenes, Commentarius in Psalmos, ed. E. Mühlenberg, Patristische Texte und Studien 15, Berlin – New York 1975
Orygenes, Commentarius in Zachariam, ed. L. Doutreleau, SCh 85, Paris 1962
Orygenes, Contra Celsum, ed. M. Borret, SCh 136, Paris 1968
Origenes, De oratione, ed. P. Koetschau, GCS Origenes Werke 2, Leipzig 1899
Origenes, De principiis, ed. H. Crouzel – M. Simonetti, SCh 252, Paris 1978
Orygenes, In Genesin hom., ed. L. Doutreleau, SCh 7bis, Paris 1976
Origenes, In Hieremiam hom. ed. P. Nautin, SCh 238, Paris 1977
Rubenson S., Origen in the Egyptian Monastic Tradition of the Fourth Century, w: Origeniana Septima. Origenes in den Auseinandersetzungen des 4. Jahrhunderts, ed. W.A. Bienert – U. Kühneweg, Leuven 1999
Socrates, HE, ed. G.Ch. Hansen, GCS Neue Folge 1, Berlin 1995
Staab K., Die griechischen Katenenkommentare zu den katholischen Briefen, „Biblica” 5 (1924)
Steiger P.D., The image of God in the „Commentary on Genesis” of Didymus the Blind, StPatr 42 (2006)

Published
2010-07-15


Pancerz, R. M. (2010). Hermeneutyka antropomorfizmów biblijnych u Dydyma Ślepego. Vox Patrum, 55, 521–534. https://doi.org/10.31743/vp.4354

Roland Marcin Pancerz 
Wyższe Seminarium Duchowne w Kalwarii Zebrzydowskiej



License

Papers published in Vox Patrum are covered by the Attribution-NoDerivatives 4.0 International (CC BY-ND 4.0) licence. Authors and users can use published works licensed under the CC-BY-ND since 2018. For earlier publications, copyrights are available under fair use rights in accordance with the Act of February 4, 1994 on copyrights and related rights.