Prorocy VIII wieku przed Chrystusem wobec dewiacji kultowych

Gabriel Witaszek





Abstract

II tema del presente articolo è nato dalla riflessione sul messaggio dei profeti dell’ VIII sec. a. C: Amos, Osea, Michea ed Isaia. Essi, avendo un altissimo senso della giustizia di Dio e valore dei rapporti umani non hanno potuto accettare l’immoralità e l’ingiustizia che pesavano sulla società israelitica. La loro critica contro la falsa coscienza investe innanzitutto il campo della pietà e del culto. I testi dei profeti riguardanti il problema del culto, suonano come una radicale condanna dell’attività cultuale di Israele. Il culto che fedeli e sacerdoti rendono a Dio nei santuari tradizionali, lungi dall’essere atto di fede, costituisce una colpa che attira la condanna di Jahvé. La loro critica è diretta contro le forme del culto israelita. Nei loro oracoli viene costantemente messo in evidenza, in senso negativo, lo zelo eccezionale che i fedeli dimostrano nella celebrazione del culto. Tutto questo fa pensare ad una ostentazione di pietà, ad un atteggiamento ipocrita da parte di persone che danno valore assoluto alle forme e nascondono cosí il vuoto religioso. I profeti dell’ VIII sec. a. C. non si limitano agli aspetti formali, ma vanno alla sostanza: sono i riti, le liturgie, il culto stesso nella sua realtà oggettiva che loro condannano nel nome di una visione della fede, nel nome di una nuova religione fatta non di esteriorità ma di contenuti, vissuta nell’impegno e nella carità. La critica profetica delle deviazioni del culto non è solo descrittiva, ma anche normativa. Un vero culto implica una vita rinnovata, la fede implica rapporti nuovi. Infine, non è la ricchezza del culto che rende la fede autentica. I profeti presentano le richieste positive nei confronti del popolo d’Israele e di Giuda: „Cercate il bene non il male se volete vivere” (Am 5, 14). In questa frase è contenuto l’insieme di tutta la religiosità morale del popolo eletto. Il messaggio profetico vive nella misura in cui è recepito come una realtà viva attuata da uomini che lo incarnano, lo fanno proprio, nella misura cioè in cui è assimilato. Il messaggio dei profeti non è solo una parola che si ascolta, un giudizio che si accoglie in tutta la serietà e la sua dimensione d’assolutezza, è un messaggio con cui si dialoga, di cui si rivivono le istanze, le intuizioni, con cui ci si situa in relazione, spesso in tensione.

Keywords:

religious life, classical prophets

Supporting Agencies:




Published
2017-06-09


Witaszek, G. (2017). Prorocy VIII wieku przed Chrystusem wobec dewiacji kultowych. The Biblical Annals, 42(1), 27–43. Retrieved from https://czasopisma.kul.pl/index.php/ba/article/view/2475

Gabriel Witaszek  biblical.annals@gmail.com



License

  1. Pursuant to the Act on Copyright and Related Rights of February 4, 1994, the Author of the publication grants to the Publisher of the journal „The Biblical Annals” e a non-exclusive and royalty-free license to use the Work submitted for publication, without time and territorial restrictions in the following fields of use:
    a) record the Work and copy it by means of any technique (including printing and electronic recording) on all known data carriers (including IT, electronic and polygraphic), and in all IT systems (in particular those available online);
    b) enter the Work into computer memory, disseminate the Work and its copies, as well as market the Work and its copies;
    c) publicly perform, replay, display and screen the Work, as well as lend, rent and lease the Work and its copies;
    d) make available, market and disseminate the Work and its copies via IT networks, and in particular via the Internet, including the promotion or advertising of the Work, the journal or the Publisher.
  2. The Author shall further grant his/her consent for the Publisher to use and dispose of derivative works.
  3. The Publisher may sublicense the work.
  4. Third parties may use the articles and other materials containing the Works, or developed on the basis of the Works in line with the model Creative Commons Attribution 4.0 International (also referred to as CC BY 4.0).