ABMK

Don Luigi Sturzo for the freedom of the Italian school

Andrea Dessardo

Università Europea di Roma , Italy
https://orcid.org/0000-0002-8074-5306


Abstract

The article briefly presents the position of Don Luigi Sturzo (1871-1959) and of the Italian People Party (PPI, 1919-1926) regarding the freedom of school, inserting it within the political thought of the founder. For the Sicilian priest any State, even under a democratic regime, tends by its nature to interfere with the acquired rights of traditional communities, such as the family and the Church, replacing their goals with their own. In order to preserve the original freedoms, it is therefore necessary that the school be free, allowing families – even those who are economically disadvantaged – to choose for their children those institutes and programs that reflect their values the most. Don Sturzo claimed that according to the principle of subsidiarity indicated by the social doctrine of the Church in Leo XIII’s “Rerum novarum” and in Pius XI’s “Quadragesimo anno”, the State could be entrusted only with residual tasks and should support the initiatives launched autonomously by private individuals. Don Sturzo was among the first anti-fascists to leave Italy, already in autumn 1924, choosing to live in London (in 1940, when Italy entered the war, he settled in the United States, first in New York and then in Florida), being an admirer of English liberal political culture, while most of the Italian anti-fascists found refuge in France, a country which according to the Sicilian priest was irreparably compromised by Jacobin totalitarianism. The article examines both the school program of the Italian People Party in the years of confrontation with the fascist regime and the writings on school produced by Don Luigi Sturzo during and after his exile, once he returned to Italy after the end of the war and the seizure of power by the Christian Democrats, the new Catholic party that claimed to be the political heir of the PPI. Don Sturzo did not fail to criticize the new orientation of Italian Catholic politicians, in his opinion too little liberal and excessively statist. However, despite the even profound differences of opinion, the Italian Catholic politicians in government in the second half of the twentieth century all recognized their debt to Don Sturzo, operating in his name some important reforms aimed at democratizing the school and opening it up to the popular masses.

Keywords:

Don Luigi Sturzo, Italian People Party, the Catholic Church, fascism, school, liberalism, the Second World War



Bertagna Giuseppe (a cura di), Guido Gonella tra governo, parlamento e partito, Soveria Mannelli (CZ) 2007.

Betti Carmen, L’Opera nazionale Balilla e l’educazione fascista, Firenze 1984.

Campanini Giorgio, Guido Gonella. La passione per la verità, Roma 2021.

Cantono Alessandro (a cura di), Il programma del “Partito popolare italiano”, Torino 1919.

Charnitzky Jürgen, Fascismo e scuola. La politica scolastica del regime, 1922-1943, Firenze 1996 (ed. or. Die Schulpolitik des faschistischen Regimes in Italien, 1922-1943, Tübingen 1994).

Chiaramonte Umberto, Necessaria in democrazia. Emergenza educativa e questione scolastica negli scritti di Luigi Sturzo, Caltanissetta 2009.

Chiosso Giorgio, I cattolici e la scuola dalla Costituente al Centro Sinistra, Brescia 1988.

Chiosso Giorgio, Scuola e partiti tra contestazione e decreti delegati, Brescia 1977.

Ciliberto Michele (a cura di), Croce e Gentile. La cultura italiana e l’Europa, Roma 2016.

Coli Daniela (a cura di), Giovanni Gentile filosofo e pedagogista, Firenze 2007.

Corradini Luciano (a cura di), Laicato cattolico, educazione e scuola in Gesualdo Nosengo. La formazione, l’opera e il messaggio del fondatore dell’Uciim, Elledici, Torino 2008.

De Benedetti Maria, La scuola media impossibile, Bologna 1972.

De Giorgi Fulvio, La repubblica grigia. Cattolici, cittadinanza, educazione alla democrazia, Brescia 2016.

De Rosa Gabriele (a cura di), Universalità e cultura nel pensiero di Luigi Sturzo, Soveria Mannelli (CZ) 2001.

De Rosa Gabriele, Il Partito popolare italiano, Bari 1988.

De Rosa Gabriele, Luigi Sturzo, Torino 1977.

De Rosa Gabriele, Pensiero politico e sociologia in Luigi Sturzo, Roma 1979.

De Rosa Gabriele, Sturzo mi disse, Brescia 1982.

Dessardo Andrea, Educazione e scuola nel pensiero di don Sturzo e nel programma del Partito popolare italiano, Roma 2021.

Di Pol Redi Sante, L’istruzione infantile in Italia. Dal Risorgimento alla riforma Moratti, Torino 2005.

Dutto Mario Giacomo, L’ambizione pedagogica. Analisi della riforma della scuola elementare italiana degli anni ‘80 e ‘90, Firenze 2003.

Fanello Marcucci Gabriella, Vita e battaglie per la libertà del fondatore del Partito Popolare Italiano, Mondadori 2004.

Gabusi Daria, La svolta democratica nell’istruzione italiana. Luigi Gui e la politica scolastica del centro-sinistra, Brescia 2010.

Galfrè Monica, Una riforma alla prova. La scuola media di Gentile e il fascismo, Milano 2000.

Gemelli Agostino, Olgiati Francesco, Il programma del Partito Popolare Italiano: come non è e come dovrebbe essere, Milano 1919.

Ghergo Fulvio (a cura di), Storia della formazione professionale in Italia, 1947-1997, Roma 2009-2013.

Gozzer Giovanni, I cattolici e la scuola, Firenze 1964.

Lombardo Radice Giuseppe, Fare i maestri, a cura di Andrea Dessardo, Scholé, Brescia 2023.

Malgeri Francesco (a cura di), Gli atti dei congressi del Partito popolare italiano, Brescia 1969.

Malgeri Francesco (a cura di), Luigi Sturzo nella storia d’Italia, Roma 1973.

Marongiu Buonaiuti Cesare, Non expedit. Storia di una politica (1866-1919), Milano 1971.

Marotta Saretta, L’agonia del non expedit, in Giovanni Cavagnini, Giulia Grossi (a cura di), Benedetto XV. Papa Giacomo Della Chiesa nel mondo dell’«inutile strage», Bologna 2017, pp. 667-679.

Martina Giacomo, Il non expedit, in Roger Aubert (a cura di), Il pontificato di Pio IX, II ed., Torino 1970, vol. II, pp. 849-854.

Moss M.E., Mussolini’s Fascist Philosopher. Giovanni Gentile Reconsidered, New York 2004.

Mosse George, The Nationalization of the Masses. Political Symbolism and Mass Movements in Germany from the Napoleonic Wars through the Third Reich, Cornell University Press, Ithaca-London 1975.

Mustè Marcello, La filosofia dell’idealismo italiano, Roma 2008.

Negri Antimo, Giovanni Gentile educatore. Scuola di stato e autonomie scolastiche, Roma 1996.

Nussbaum Martha C., Not For Profit. Why Democracy Needs the Humanities, Princeton University Press, Princeton NJ 2010.

Pazzaglia Luciano (a cura di), Chiesa e progetto educativo nell’Italia del secondo dopoguerra (1945-1958), Brescia 1988.

Pedrazzi Luigi, La politica scolastica del centro-sinistra, Bologna 1973.

Piva Francesco, Malgeri Francesco, Vita di Luigi Sturzo, Roma 1972.

Ranucci Cesare, La scuola nei decreti delegati, Roma 1974-1983.

Scaglia Evelina, Marco Agosti. Tra educazione integrale e attivismo pedagogico, Brescia 2016.

Scotto di Luzio Adolfo, Il liceo classico, Bologna 1999.

Scurati Cesare (a cura di), Educazione, società, scuola. La prospettiva di Aldo Agazzi, Brescia 2005.

Spadafora Giuseppe (a cura di), Giovanni Gentile. La pedagogia, la scuola, Roma 1997.

Sturzo Luigi, Difesa della scuola libera, a cura di Dario Antiseri, Roma 1995.

Sturzo Luigi, Il partito popolare italiano. Dall’idea al fatto (1919). Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), Roma 2003.

Sturzo Luigi, Il partito popolare italiano. Pensiero antifascista (1924-1925), Bologna 1957.

Sturzo Luigi, Il Partito popolare italiano. Vol. II. Popolarismo e fascismo (1924), Soveria Mannelli (CZ) 2007.

Sturzo Luigi, Il problema dell’educazione negli Stati Uniti e l’educazione umana, in «Belfagor», a. II n. 2, 5 marzo 1947.

Sturzo Luigi, Miscellanea londinese vol. 3 (1934-1936), Bologna 1970.

Sturzo Luigi, Politica di questi anni (1950-51), Bologna 1957.

Sturzo Luigi, Politica di questi anni I (1946-1948), Bologna 1954.

Sturzo Luigi, Politica e morale, Bologna 1956.

Sturzo Luigi, Scritti storico-politici (1926-1949), Roma 1984.

Tassinari Gastone, Ragazzini Dario (a cura di), Ernesto Codignola pedagogista e promotore di cultura, Roma 2003.

Tognon Giuseppe, Benedetto Croce alla Minerva. La politica scolastica italiana tra Caporetto e la marcia su Roma, Brescia 1990.

Tognon Giuseppe, La politica scolastica italiana negli anni Settanta. Soltanto riforme mancate o crisi di governabilità?”, in Fiamma Lussana, Giacomo Marramao (a cura di), L’Italia repubblicana nella crisi degli anni settanta. Culture, nuovi soggetti, identità, Soveria Mannelli (CZ) 2003, pp. 61-88.

Tomasi Tina, Catarsi Enzo, Genovesi Giovanni, L’infanzia a scuola: L’educazione infantile in Italia dalle sale di custodia alla materna statale, Bergamo 1985.

Tomasi Tina, La scuola infantile tra stato e chiesa, Firenze 1978.

Torrisi Concetto, Don Sturzo inedito, Roma 1994.

Turi Gabriele, Giovanni Gentile. Una biografia, Firenze 2006.

Verucci Guido, Idealisti all’Indice. Croce, Gentile e la condanna del Sant’Uffizio, Roma-Bari 2006.

Vico Giuseppe (a cura di), Aldo Agazzi. L’amore per l’uomo e la teoresi pedagogica, Milano 2008.


Published
2023-06-30


Dessardo, A. . (2023). Don Luigi Sturzo per la libertà della scuola italiana. Archiwa, Biblioteki I Muzea Kościelne, 120, 175–195. https://doi.org/10.31743/abmk.16156

Andrea Dessardo  andrea.dessardo@unier.it
Università Europea di Roma https://orcid.org/0000-0002-8074-5306