"La parola di Dio è il fondamento di tutto". Esegesi storico-critica ed ermeneutica teologica secondo Joseph Ratzinger – Benedetto XVI

Ezio Prato

Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale di Milano , Włochy
https://orcid.org/0009-0001-9343-1306


Abstrakt

La riflessione ratzingeriana sull’ermeneutica biblica può essere affrontata con diversi approcci; se ne richiamano tre: un approccio ironico, uno di taglio biografico e un altro di tipo contenutistico. L’approccio qui privilegiato è il terzo e l’attenzione si concentra sul confronto, più volte ripreso e svolto da Ratzinger, fra il metodo storico-critico e l’esigenza di una sua integrazione con la dimensione più specificamente teologica dell’esegesi. In diverse occasioni, Ratzinger traccia una “storia degli effetti” del metodo storico attenta anche ai suoi aspetti problematici. Alla luce di tale storia, il metodo storico-critico, che rimane comunque imprescindibile, risulta anche insufficiente. Un’attenta considerazione dei suoi limiti spinge verso una “autocritica del metodo”, una “critica della critica”, che evidenzi il tipo di rapport fede-ragione implicato e i presupposti filosofici (la svolta filosofica compiuta da Kant). Il ripensamento dell’ermeneutica biblica nell’integralità delle sue dimensioni (sul filo di quanto proposto nel n. 12 della Dei Verbum) chiede un’adeguata considerazione dello spessore specificamente teologico della stessa. Tale considerazione comporta, tra l’altro, attenzione al legame della Scrittura con la Tradizione e al suo rapporto con la Chiesa. In conclusione, vengono indicate tre direzioni di ricerca, all’interno della teologia di Ratzinger e al di là dei suoi confini, per riprendere, prolungare e approfondire qualche spunto emerso dalla riflessione ratzingeriana sulla problematica in questione.

Słowa kluczowe:

Benedetto XVI, Joseph Ratzinger, esegesi e ermeneutica, metodo storico-critico, esegesi canonica, esegesi teologica



Angelini, Giuseppe. 1998. “Introduzione.” In La rivelazione attestata: La Bibbia fra testo e teologia, edited by Giuseppe Angelini, IX–XXIII. Milano: Glossa.

Bellandi, Andrea. 2009. “L’approccio alla Scrittura nelle opere di Joseph Ratzinger.” Vivens homo 20 (1): 117–28.

Benedetto XVI. 2006. “Fede, ragione e università. Ricordi e riflessioni: Incontro con i rappresentanti della scienza, Regensburg” (September 12, 2006). https://www.vatican.va/content/benedictxvi/it/speeches/2006/september/documents/hf_ben-xvi_spe_20060912_universityregensburg.html.

Benedetto XVI. 2008a. “Intervento alla quattordicesima congregazione generale della XII Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi [‘La Parola di Dio nella vita e nella missione della Chiesa’ 5–26 ottobre 2008]” (October 14, 2008). https://www.vatican.va/content/benedict-xvi/it/speeches/2008/october/documents/hf_ben-xvi_spe_20081014_sinodo.html.

Benedetto XVI. 2008b. “Meditazione nel corso della prima congregazione generale della XII Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi [‘La Parola di Dio nella vita e nella missione della Chiesa’ 5–26 ottobre 2008]” (October 6, 2008). https://www.vatican.va/content/benedict-xvi/it/speeches/2008/october/documents/hf_ben-xvi_spe_20081006_sinodo.html.

Benedetto XVI. 2010. Esortazione apostolica postsinodale Verbum Domini. (= VD), https://www.vatican.va/content/benedict-xvi/it/apost_exhortations/documents/hf_ben-xvi_exh_20100930_verbum-domini.html.

Biffi, Giacomo. 1989. Riflessione sullo stato della teologia. Casale Monferrato (AL): Piemme.

Carbajosa, Ignacio. 2017. Dalla fede nasce l’esegesi: L’interpretazione della Scrittura alla luce della storia della ricerca sull’Antico Testamento. Translated by Maurizio De Bortoli and Silvia Negri. Venezia: Marcianum.

Carrai, Elia. 2023. “Scriptura in ecclesia. Chiesa e Bibbia: reciprocità nella paradosis nel pensiero di Joseph Ratzinger.” In Ratzinger e la Chiesa. Approcci di ricerca, edited by Alessandro Clemenzia and Roberto Regoli, 55–62. Firenze: Nerbini.

Concilio Vaticano II. 1965. Costituzione dogmatica sulla divina rivelazione Dei Verbum. (= DV), https://www.vatican.va/archive/hist_councils/ii_vatican_council/documents/vat-ii_const19651118_dei-verbum_it.html.

Gagliardi, Mauro. 2023. Rivelazione, ermeneutica e sviluppo dottrinale in Joseph Ratzinger: Un contributo indiretto alla sinodalità. Roma: Ateneo Pontificio Regina Apostolorum; IF Press.

Ghiberti, Giuseppe. 2007. “L’interpretazione della Scrittura nella Chiesa nella teologia di J. Ratzinger.” PATH 6 (1): 45–64.

Giovanni Paolo II. 1998. Lettera enciclica Fides et ratio. (= FR), https://www.vatican.va/content/john-paul-ii/it/encyclicals/documents/hf_jp-ii_enc_14091998_fides-et-ratio.html.

Grech, Prosper. 2007. “Il Cardinale Ratzinger e l’esegesi attuale.” PATH 6 (1): 65–77.

Maggioni, Bruno. 2001. «Impara a conoscere il volto di Dio nelle parole di Dio»: Commento alla «Dei Verbum». Padova: Messagero.

Pontificia Commissione Biblica. 1993. L’interpretazione della Bibbia nella Chiesa. Città del Vaticano: LEV.

Prato, Ezio. 2024. “La storia, il nostro problema più grande? Appunti sul confronto fra Joseph

Ratzinger e Walter Kasper.” La Scuola Cattolica 1 (152): 17–27.

Ratzinger, Joseph. 1991. “L’interpretazione biblica in conflitto. Problemi del fondamento ed orientamento dell’esegesi contemporanea.” In L’Esegesi cristiana oggi, edited by Luciano Pacomio, 93–125. Casale Monferrato (AL): Piemme.

Ratzinger, Joseph. 1992. Guardare al crocifisso: Fondazione teologica di una cristologia spirituale. Translated by Salvatore Saini. Milano: Jaca Book.

Ratzinger, Joseph. 1993. Natura e compito della teologia: Il teologo nella disputa contemporanea: Storia e dogma. Translated by Riccardo Mazzarol and Carlo Fedeli. Milano: Jaca Book.

Ratzinger, Joseph. 1997. La mia vita: Ricordi (1927–1977). Translated by Giuseppe Reguzzoni. Cinisello Balsamo: San Paolo.

Ratzinger, Joseph. 2003. “Il rapporto fra Magistero della Chiesa ed esegesi a 100 anni dalla costituzione della Pontificia Commissione Biblica.” In Atti della Giornata Celebrativa per il 100° anniversario di fondazione della Pontificia Commissione Biblica Pontificia Commissione Biblica, 50–61. Città del Vaticano: LEV.

Ratzinger, Joseph. 2004a. Cristo, Salvatore di tutti gli uomini. Unicità e universalità di Cristo e della sua Chiesa, translated by Bruno Gonella, 47–66. Cinisello Balsamo (MI): San Paolo.

Ratzinger, Joseph. 2004b. Volgere lo sguardo a Cristo. La figura di Cristo alla luce del racconto delle tentazioni, translated by Bruno Gonella, 67–85. Cinisello Balsamo (MI): San Paolo.

Ratzinger, Joseph/Benedetto XVI. 2007. Gesù di Nazaret. Edited by Ingrid Stampa and Elio Guerriero. Translated by Chicca Galli and Roberta Zuppet. Milano: Rizzoli. (= GN I).

Ratzinger, Joseph/Benedetto XVI. 2011. Gesù di Nazaret: Dall’ingresso in Gerusalemme fino alla risurrezione. Edited by Pierluca Azzaro. Translated by Ingrid Stampa. Città del Vaticano: LEV. (= GN II).

Ratzinger, Joseph, and Vittorio Messori. 2005. Rapporto sulla fede: Vittorio Messori a colloquio con Joseph Ratzinger. Cinisello Balsamo (MI): San Paolo.

Ratzinger, Joseph, and Peter Seewald. 2001. Dio e il mondo: Essere cristiani nel nuovo millennio. Translated by Olivia Pastorelli. Cinisello Balsamo (MI): San Paolo.

Ravasi, Gianfranco. 2008. “Vedi alla voce «Bibbia».” Il Sole 24 Ore (December 28, 2008): 41.

Sancti Thomae de Aquino. 1962. Summa theologiae. Alba: Editiones Paulinae. (= S. Th.).

Sgubbi, Giorgio. 2015. “Il Logos che tende alla carne. La parola di Dio cuore della teologia di J. Ratzinger.” Rivista di Teologia dell’Evangelizzazione 29 (37): 51–78.

Söding, Thomas. 2011. “Fare esegesi, fare teologia. Un rapporto necessario e complesso.” In Ascoltare rispondere vivere. Atti del Congresso internazionale “La Sacra Scrittura nella vita e nella missione della chiesa”: Roma, 1–4 dicembre 2010, edited by Ernesto Borghi, 77–87. Milano: Terra Santa.

Todorov, Tzvetan. 2008. La letteratura in pericolo. Milano: Garzanti.


Opublikowane
2024-12-20


Prato, E. (2024). "La parola di Dio è il fondamento di tutto". Esegesi storico-critica ed ermeneutica teologica secondo Joseph Ratzinger – Benedetto XVI. Verbum Vitae, 42, 141–159. https://doi.org/10.31743/vv.17370

Ezio Prato  ezio.prato@seminario.como.it
Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale di Milano

Ezio Prato, sacerdote della Diocesi di Como, è docente ordinario di Teologia fondamentale presso la Facoltà teologica dell’Italia Settentrionale di Milano (Italia). Ha pubblicato Il principio dialogico in Hans Urs von Balthasar. Oltre la costituzione trascendentale del soggetto (Milano: Glossa, 2010) e Credibilità (Assisi: Cittadella, 2023). Con Bruno Maggioni, ha inoltre pubblicato il manuale Il Dio capovolto. La novità cristiana: percorso di teologia fondamentale (Assisi: Cittadella, 2020, seconda edizione aumentata).

https://orcid.org/0009-0001-9343-1306


Licencja

Creative Commons License

Utwór dostępny jest na licencji Creative Commons Uznanie autorstwa – Bez utworów zależnych 4.0 Międzynarodowe.

Autor/Autorzy udziela/ją Licencjobiorcy niewyłącznej i nieodpłatnej licencji, zgodnie z postanowieniami załącznika: LICENCJA NA KORZYSTANIE Z UTWORU